Salta ai contenuti

Organi

Per ogni immagine di pianta in Pl@ntNet, viene associato un “organo”, allo scopo di identificare quale parte della pianta è stata fotografata.

Il termine è stato ampliato in Pl@ntNet per coprire una più ampia varietà di riprese, come una chioma ripresa da un drone, un disegno o una tavola d’erbario.

Ecco l’elenco degli organi disponibili in Pl@ntNet e la loro definizione:

Organo generalmente piatto e verde che cresce sul fusto delle piante e che serve principalmente a catturare la luce per produrre il cibo della pianta attraverso la fotosintesi.

Icona della foglia

Parte di una pianta che contiene gli organi riproduttivi e che permette la produzione di semi, spesso colorata o appariscente.

Icona del fiore

Organo derivato dal fiore che contiene i semi e ne permette la dispersione.

Esempio: baccello di fagiolo verde, samare, banana, pera, nocciola, ghianda, achenio, pisello, faggiola, ecc.

Icona del frutto

Rivestimento esterno del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.

Icona della corteccia

Foto della pianta intera, l’aspetto generale di una pianta, risultante dal suo modo di crescita e di ramificazione.

Icona della pianta intera

Estensione legnosa di un albero o di un arbusto, portante foglie, fiori o frutti.

Icona del ramo

Struttura contenente un embrione e capace di germogliare per dare origine a una nuova pianta.

Icona del seme

Piccola protuberanza che dà origine a rami, foglie, fiori e frutti.

Icona della gemma

Foto di pianta ripresa dall’alto, solitamente tramite un drone che sorvola una chioma, per esempio.

Icona Aereo

Una o più parti della pianta pressate su un foglio, annotate, costituenti una tavola d’erbario.

Icona dell’erbario

Disegno artistico o tecnico di una pianta o delle sue parti, realizzato a mano.

Icona del disegno

Foto di pianta su sfondo uniforme. Esempio: un fiore appoggiato su un foglio (con o senza colore), il tutto fotografato.

Icona dello sfondo uniforme

Rappresentazione microscopica di una parte di una pianta (osservata al microscopio).

Icona dell’anatomia